Bando Efficienza Energetica

PREMESSE

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, intendono sostenere le micro,  piccole e medie imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento UE n.651/2014 del 17 giugno 2014;

L.r. febbraio 2014, n.11 “Impresa Lombardia: per la libertà d’impresa,
il lavoro e la competitività” e s.m.i.;

Legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 “Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere” e s.m.i.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al Bando le micro, piccole e medie imprese afferenti ai settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, siano in possesso del codice ATECO, primario o secondario riferito alla sede oggetto dell’intervento, di tutti i settori ad eccezione:

dei settori con codice ATECO A, B, C e K

delle imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera e non alberghiera ai
sensi della legge regionale n. 27/2015

le imprese che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d’azzardo lecito

REQUISITI

  1.  essere micro, piccole o medie  imprese;
  2.  essere regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese;
  3.  essere in regola con il pagamento del diritto camerale;
  4.  avere la sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia;
  5.  avere assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) ai fini dell’erogazione del contributo.

OBBLIGHI

a) al rispetto di tutte le condizioni previste;

b) a fornire, nei tempi e nei modi previsti dal Bando tutta la documentazione richiesta;

c) a conservare per un periodo di almeno 3 anni la documentazione attestante le spese sostenute e rendicontate;

d) ad assicurare la copertura finanziaria per la parte di spese non coperte dal contributo;

e) a mantenere la sede legale e/o operativa attiva per almeno 3 anni dalla data di erogazione del contributo;

f) a non cedere i beni agevolati, per 3 anni dalla data del provvedimento di erogazione del contributo;

g) a mantenere la destinazione d’uso di beni e opere finanziate per 3 anni dalla data del provvedimento di erogazione del contributo.

DOTAZIONE FINANZIARIA

RISORSE COMPLESSIVE 
10.745.500,00 euro

II soggetto gestore del Bando si riserva la facoltà di chiudere i termini della presentazione delle domande
in caso di esaurimento anticipato delle risorse.

Eventuali risorse non utilizzate ritorneranno a disposizione di Regione Lombardia.

CARATTERISTICHE
DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura
delle spese sostenute (al netto di IVA) come da tabella qui sotto riportata:

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo

*sommatoria delle spese ammissibili obbligatoriamente da sostenere a pena di  decadenza del contributo

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo a fondo perduto investimenti per l’efficientamento energetico da realizzare unicamente presso la sede presente in Lombardia e da rendicontare unitamente alla domanda di concessione del contributo entro il 15 dicembre 2023 (data di chiusura dello sportello).

Impianti fotovoltaici
Per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo
*le spese previste per la realizzazione del fotovoltaico non devono essere oggetto della relazione del tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia.

Acquisto e installazione di macchinari e attrezzature
In sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di investimento.

Altri costi
Costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento; spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento nel limite del 10% dei costi delle precedenti voci; altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria. 

Sono escluse le spese non direttamente correlate all’intervento di efficientamento energetico.

Le spese sono ammissibili dal 26 Aprile 2022 al 15 Dicembre 2023. Farà fede la data di emissione della fattura.

Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:
– essere intestate al soggetto beneficiario;
– essere comprovate da fatture interamente quietanzate entro la data di presentazione della domanda, o documentazione fiscalmente equivalente, emesse dal fornitore dei beni/servizi;
– essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario.

    Presentazione delle domande

    Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale,
    tramite il sito webtelemaco.infocamere.it  dalle ore 10.00 del 15 Giugno 2022 fino alle ore alle ore 16.00 del 15 Dicembre 2023 .

    Chi effettua l’accesso al portale per la prima volta, deve prima registrarsi necessariamente su registroimprese.it (accedendo con SPID o CIE) e completare la profilazione, scegliendo “invio consultazione pratiche”.

    Chi è in possesso di credenziali rilasciate precedentemente al 28 febbraio 2021, può accedere utilizzando tali credenziali.

     

    *L’assegnazione del contributo avviene secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

    **Le domande di contributo corredate dalla rendicontazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16.00 15 dicembre 2023.
    Il termine di conclusione del procedimento di concessione con la relativa erogazione è di 90 giorni.

    Modulo di domanda

    Prospetto delle spese

    Fatture quietanzate

    Certificazione IBAN

    Relazione termica

    DOWNLOAD e CONTATTI

    Vuoi saperne di più?

    contattaci

    +39 0332 169 5199

    ☰ Menu
    × Close
    × Contattaci ora